Carta da parati, wallpaper, walldecor, wall art: chiamala come preferisci ma la sostanza non cambia, perché siamo davanti al trend non solo di quest’anno ma anche di quelli a venire.
Dopo essersi presa una pausa e aver abbandonato le nostre case tra gli anni ’80 e i decenni successivi, la carta da parati è tornata di prepotenza ad essere una delle prime scelte per la decorazione degli interni.
Versatile, facile da mettere e da togliere (a patto di usare gli strumenti giusti), permette di personalizzare gli ambienti di una casa dandogli il look che hai sempre desiderato.
Oggi hai l’imbarazzo della scelta: carta da parati floreale, con motivi geometrici, paesaggi, disegni 3d o addirittura sofisticate carte dall’effetto materico pensate per i progetti di interior design più lussuosi.
Non sempre però è facile scegliere quella giusta: ecco qualche consiglio pratico che può aiutarti ad orientarti in un mondo tanto vasto quanto ricco di potenzialità!
Per una consulenza o per un progetto di interior design per i tuoi interni, contattaci: chiamaci allo 058 255 03 55 oppure compila il nostro modulo per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno con i nostri professionisti (siamo operativi in tutto il Ticino).
Indice dei contenuti
Carta da parati: come funziona?
La carta da parati non è sicuramente una novità dei giorni nostri. Le sue origini risalgono addirittura a secoli fa, quando nel dodicesimo secolo la carta iniziò ad essere importata dalla Cina per sostituire gradualmente i costosi arazzi.
Fu solo tra il 1700 e il 1800 però che in Europa la carta da parati iniziò a diffondersi per come la conosciamo oggi, fino a diventare una costante nelle case di ogni tipo, da quelle popolari fino alle ville più sfarzose.
Come ogni trend, però, anche quello della carta da parati è andato esaurendosi, lasciando spazio alle soluzioni in tinteggiatura che hanno caratterizzato i decenni appena trascorsi.
Oggi però, all’alba degli anni Venti del ventunesimo secolo, la situazione sta nuovamente cambiando. Questi rivestimenti hanno vissuto un’importante evoluzione tecnica che ne ha affinato sia la posa che la resa.
Dai prodotti tradizionali a quelli autoadesivi, i colori e i motivi della carta da parati permettono di soddisfare pressoché ogni esigenza stilistica, creando ambienti sempre unici e nuovi.
Come posare la carta da parati?
Carta da parati tradizionale, senza colla, autoadesiva, …: non vogliamo darti consigli per il fai-da-te, anche perché pensiamo che il migliore risultato tu possa ottenerlo usando materiali di qualità e affidandoti all’esperienza di un professionista (sia per suggerimenti di interior design, sia per la posa in sé).
Qui vogliamo solamente darti qualche prezioso consiglio che ti permetta di restringere il campo per capire come muoverti nel momento della scelta definitiva.
Prima regola: dove devi usare la carta da parati? Devi avere chiare le dimensioni dell’ambiente, la sua finalità e come è arredato. Non è detto, infatti, che tu debba ricoprire ogni parete, perché tutto dipende dal risultato che dovrai ottenere.
Anche la palette cromatica è fondamentale: il risultato deve apparire coerente, senza che lo stile e il motivo della carta sia disconnesso dalle scelte di arredamento.
Attenzione, non parliamo solo del disegno ma anche della texture: è importante che nel suo complesso non appesantisca troppo l’ambiente, quindi va scelta in funzione dell’ampiezza delle superfici da rivestire.
Il concetto di fondo è che la carta da parati deve arredare ed esaltare i punti forti della casa, senza oscurarli o rubare loro la scena.
La qualità, infine, fa la differenza. La tendenza a risparmiare, lo sappiamo, è forte ma il pensiero di scegliere un prodotto che non aderisce bene alle pareti, che sembri “posticcio” o che si sfogli nel giro di poco tempo dovrebbe farti desistere.
Carta da parati di design: quale scegliere?
Siamo arrivati al fulcro della questione: scegliere la carta da parati più adatta ai tuoi ambienti è una decisione cruciale.
I disegni e le fantasie disponibili oggi sono tantissimi, pensate per adattarsi a qualunque stile tu abbia scelto per la tua casa.
Le tendenze attuali ci parlano di pareti riccamente decorate, con disegni che riempiono lo sguardo in maniera vistosa ma sempre elegante.
L’idea di fondo è quella di creare spazi che permettano alla mente di viaggiare, sfruttando geometrie che danno vita a dimensioni fantastiche oppure paesaggi naturali in cui scappare con la mente, lontano dalla routine quotidiana.
Carta da parati di lusso
Partiamo dalle soluzioni più pregiate: un trend in crescita è quello di carte da parati con elementi metallici, in contrapposizione allo stile minimal proveniente dal nord Europa.
Le composizioni qui vanno al di là della semplice resa industrial, giocando sulla presenza dell’oro per creare ambienti di lusso che possano abbinarsi ad esempio a pavimenti e caminetti in marmo.
A fare la differenza, in questo caso, sono i materiali scelti per i vari modelli di carta da parati e per i disegni, spesso fatti a mano in collaborazione con artisti famosi. Anche nel caso di motivi materici (carta da parati effetto marmo, effetto pietra, effetto legno, …) la qualità è importante per far sì che la resa sia piacevole allo sguardo.
A spiccare sono i cataloghi di brand come Gracie e Degournay, impreziositi da proposte di altissimo livello capaci di fare la differenza e di catturare l’attenzione anche dei palati più esigenti.
Il luxury è tornato ad essere di grande tendenza, con l’obiettivo di rendere la tua casa un vero e proprio gioiello.
Carta da parati 3D
Dove le pareti sono ampie, perché non provare ad ampliarle ancora di più?
Le carte da parati 3D sono gigantografie che ricoprono l’intero muro, capaci di aumentare la percezione della profondità grazie ad una stampa ad altissima risoluzione e ad un gioco di prospettive studiato nel più piccolo dettaglio.
Le soluzioni sono molteplici, particolarmente apprezzate dai più giovani che si dirigono verso i modelli personalizzabili per scegliere colori, motivi e texture e dare così un’identità ben definita alla propria casa.
Carta da parati con fiori
Ricordi la carta da parati con motivi floreali di piccole dimensioni e tenui colori pastello?
Dimenticala: il trend attuale ci parla di carte da parati ravvivate da fiori di grandi dimensioni, spesso anche a tutta parete, caratterizzati dai colori vivaci delle foreste tropicali.
Perfetta se l’arredamento è in stile fusion, la carta da parati floreale ha tutte le caratteristiche del classico intramontabile reinterpretato in chiave moderna.
Anche se non vuoi osare con colori vivaci ma preferisci una resa più soft, esistono tante soluzioni capaci di riscaldare i tuoi ambienti in maniera discreta e raffinata.
Oltre ai paesaggi tropicali, i cataloghi dei brand come InkiostroBianco sono ricchi di proposte pensate per riempire ogni scala cromatica con declinazioni più o meno astratte, mantenendo sempre la natura a fare da leit motiv.
Carta da parati con paesaggi
Preferisci avere un’immagine d’insieme?
La carta da parati con paesaggi è la soluzione per te. Se prima la tendenza era quella di adornare le pareti con quadri, illustrazioni e sprazzi di colore, adesso è la parete stessa a diventare un quadro.
Puoi scegliere di usare una singola parete come tela dell’opera oppure riempire la stanza per sentirti sempre parte del paesaggio che ti circonda.
La peculiarità di questi modelli è quella di agire su due poli totalmente opposti: da un lato abbiamo l’iperrealismo di paesaggi naturali o di scorci urbani, dall’altro vere e proprie riproduzioni di quadri famosi o di paesaggi fortemente stilizzati, come in un’illustrazione astratta.
Che tu voglia sentirti immerso nelle strade di una grande città o lasciare che il tuo sguardo si perda nel cielo di un paesaggio di montagna, che tu voglia impreziosire le tue pareti con un quadro moderno o con scorci d’altri tempi, troverai come soddisfare i tuoi desideri.
Carta da parati vintage e geometrica
La carta da parati vintage conserva intatto il fascino degli anni ’70.
Le geometrie e i colori sono le direttrici lungo cui si muovono i motivi che animano questi modelli, con soluzioni a tratti psichedeliche in grado di portarti indietro nel tempo.
Esplosioni di tonalità calde si alternano a grandi spazi bianchi, con motivi geometrici posizionati secondo strutture precise e definite.
Ancora una volta c’è spazio per ogni esigenza, dalle composizioni più articolate a quelle minimaliste.
Dove usare la carta da parati?
La carta da parati può essere usata pressoché in ogni ambiente della casa. L’evoluzione tecnologica ha permesso infatti di sviluppare prodotti altamente resistenti agli agenti dannosi come calore e umidità, al punto da mettere in commercio anche carte da parati per esterni.
Anche i metodi di applicazione e rimozione sono stati notevolmente semplificati, così come la manutenzione. Pulire e cambiare la carta da parati, oggi, è semplice come non mai, con costi di manodopera decisamente più ridotti rispetto al passato.
La facilità nel cambiare decorazioni per i tuoi ambienti, inoltre, ti permette di sperimentare e seguire i trend più in voga nel campo dell’interior design.
Carta da parati bagno
La carta da parati può essere utilizzata perfino in cucina e nei bagni, basta affidarsi a uno specialista per la scelta.
Ovviamente nei bagni servono modelli specifici, lavorati con una guaina in vinile impermeabilizzante capace di resistere a percentuali elevate di umidità. Non parliamo solo dei vapori causati dall’acqua calda ma anche di resistenza all’esposizione diretta.
A livello di resa, le carte da parati per bagno non hanno nulla da invidiare rispetto ai modelli usati nelle altre stanze.
Un esempio? La carta da parati lavabile effetto marmo, perfetta per un bagno di grande impatto, senza bisogno di posare pesanti lastre di pietra.
Carta da parati per camerette
Anche le stanze dei bambini possono essere arricchite con un disegno a tutta parete.
Esistono linee dedicate proprio alle camerette dei più piccoli, con paesaggi da fiaba, disegni estrosi e colori vivaci pensati per rallegrare la stanza dei tuoi figli.
Oltre alle carte da parati lavabili già viste per il bagno, per le camerette troviamo anche soluzioni adesive pensate per lasciare libero sfogo alla creatività dei bambini. Parliamo di vere e proprie lavagne a muro in carta autoadesiva, sulle quali scrivere e disegnare con i più classici gessetti colorati.
Chi mette la carta da parati in Ticino?
Se vuoi un lavoro eseguito in maniera professionale, con materiali di alta qualità, rispettando un progetto ideato su misura per te, la risposta è una sola.
Affidati a Renov Haus per i lavori di ristrutturazione e relook della tua casa: potrai fare affidamento su pacchetti chiavi in mano che ridurranno al minimo i disturbi per te.
Scegliendo noi potrai contare su un team di professionisti qualificati in ogni fase della realizzazione, dalla progettazione iniziale fino alla consegna.
Siamo operativi in Svizzera in tutto il Ticino e siamo a tua completa disposizione per qualunque progetto, grande o piccolo che sia.
Contattaci: chiamaci allo 058 255 03 55 oppure compila il nostro modulo per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno con noi.
Crea valore per la tua casa, scegli Renov Haus!