Tutti lo conoscono ma non tutti sanno quali sono le sue vere potenzialità: cosa si può fare con il cartongesso per cambiare volto alla tua casa?
Con il cartongesso puoi modificare l’aspetto dei tuoi ambienti e ottenere risultati di grande stile e funzionalità. Con lavorazioni tutto sommato brevi è possibile giocare con gli spazi e l’illuminazione per ristrutturare a basso costo.
C’è di più: gli usi del cartongesso vanno al di là della semplice realizzazione di nuove pareti divisorie o di controsoffitti per abbassare le altezze della nostra abitazione e, dove previsto, accogliere l’impianto di illuminazione.
Prima di avviare lavori invasivi, allora, valuta attentamente cosa si può fare con il cartongesso per ristrutturare la tua casa in modo semplice e rapido.
Pareti attrezzate, una cabina armadio, sostituire la muratura… sono solo alcuni degli utilizzi di questo materiale nell’edilizia moderna.
Con Renov Haus potrai rimodernare completamente la tua abitazione ottenendo, in poco tempo, la casa che hai sempre desiderato.
Siamo operativi in tutto il Ticino: chiamaci al +41 58 255 03 55 oppure compila il nostro modulo per saperne di più.
Potrai fissare un appuntamento per un sopralluogo tecnico e avere così il tuo preventivo pareti in cartongesso, il tutto in maniera gratuita e senza impegno.
Indice dei contenuti
Cosa si può fare con il cartongesso
Non solo ristrutturazione, verrebbe da dire. Al giorno d’oggi anche molte nuove realizzazioni fanno affidamento sul cartongesso, per la sua elevata funzionalità e durabilità quando si tratta di realizzare pareti interne non portanti.
Il loro spessore ridotto infatti permette di guadagnare preziosi centimetri, abbassando anche in maniera consistente i tempi di realizzazione, con conseguente risparmio in termini di manodopera. Molto spesso inoltre le strutture in cartongesso sono utilizzate come alloggiamento per gli impianti domestici, agendo da intercapedini.
Solitamente le lastre prodotte hanno uno spessore variabile da 6 a 25 millimetri, a seconda della flessibilità richiesta: quelle più sottili infatti possono essere usate agevolmente per creare pareti e superfici curve. Al momento della posa queste lastre saranno fissate su una struttura portante, costruita in legno o metallo.
Si tratta di prodotti sicuri e certificati: tutti i pannelli utilizzati all’interno dell’Unione Europea riportano il marchio CE e sono classificati secondo le loro caratteristiche di base.
Quando adeguatamente studiate, inoltre, le pareti in cartongesso possono ospitare i vari impianti domestici, nascondendo cavi, tubazioni e qualunque altro elemento “antiestetico”, sempre in maniera semplice ed efficace. Installare un impianto di climatizzazione senza la necessità di spaccare i muri, d’altronde, non è una gran bella possibilità?
Cosa si può fare con il cartongesso per ristrutturare casa
Quelli che prendiamo in esame sono solo alcuni degli usi del cartongesso in ambito ristrutturazioni. Accanto a questi, infatti, ne esistono molti altri che spesso hanno come unico limite la creatività. Non dimenticare che un architetto professionista, come quelli del team di Renov Haus, è in grado di studiare soluzioni su misura per ogni contesto abitativo, in modo da soddisfare anche le richieste più esigenti.
Pareti e contropareti in cartongesso
L’utilizzo più frequente per il cartongesso è quello di creare nuove pareti divisorie, aggirando la necessità di ricorrere a lavori in muratura con un’installazione semplice e rapida fatta con viti e tasselli.
Una parete in cartongesso è formata da una struttura portante in lamiera, da fissare al pavimenti e al soffitto. Non è necessario forare il piano d’appoggio per il fissaggio dello scheletro, completato dai montanti e dalle lastre di cartongesso vere e proprie che vengono assicurate alla struttura metallica. Nell’intercapedine che si viene a creare tra le due lastre è possibile far passare gli impianti, per riempire poi lo spazio rimanente con materiale isolante termico e fonoassorbente.
Solitamente questa soluzione viene adottata quando la necessità è quella di suddividere gli spazi esistenti, ma non mancano le occasioni in cui le nuove pareti vanno a integrare quelle esistenti per aumentare l’isolamento.
Una parete in cartongesso inoltre può essere liberamente decorata senza preclusioni. Seguendo il trend di quest’anno, il ritorno della carta da parati è un valido alleato per la personalizzazione più creativa, con uno stile moderno oppure più tradizionale a seconda dei tuoi gusti. Per una decorazione classica, invece, la classica pittura da pareti apre le porte a infinite altre soluzioni, di colore e di effetti. Infine le pareti in cartongesso sono sufficientemente resistenti da poter reggere anche mensole, quadri, pensili o addirittura sanitari, a patto di strutturarle in maniera adeguata.
Soffitto e controsoffitto

Un controsoffitto in cartongesso è una delle soluzioni più diffuse per rinnovare l’aspetto di una stanza, ristrutturando al tempo stesso anche l’illuminazione artificiale presente. Faretti, strutture led, tagli di luce, gole luminose: le alternative sono molteplici e vanno tutte progettate sulla base delle caratteristiche della stanza (e dei gusti del padrone di casa).
Oltre all’impianto elettrico, nei controsoffitti possono anche essere ospitate le tubature e le bocchette degli impianti di aerazione e climatizzazione, favorendone quindi la diffusione in tutti gli ambienti in modo capillare, con una soluzione altamente personalizzabile e sempre moderna.
Velette in cartongesso
Le velette sono, fondamentalmente, porzioni di controsoffitto. Si tratta di ribassamenti parziali del soffitto, utilizzati per dare profondità all’ambiente attraverso dislivelli che possono servire a creare un’illuminazione diffusa e dinamica.
Che si tratti di semplice estetica o di funzionalità, come appunto la necessità di ospitare i collegamenti elettrici per le luci o tubature di altri impianti, le soluzioni disponibili sono ancora una volta molteplici, giocando con l’inclinazione e gli spigoli per ottenere effetti sempre diversi.
Pareti attrezzate in cartongesso
Che si tratti di una libreria per ospitare la nostra biblioteca personale o di una parete attrezzata per il salotto, il cartongesso è ancora una volta la scelta perfetta per creare una struttura in armonia con l’ambiente e al tempo stesso altamente funzionale.
Pensiamo alla possibilità di avere, al posto dei tradizionali mobili e mensole, una parete capace di ospitare il nostro televisore e corredata di tante nicchie e mensole, con una profondità propria in grado di donare alla stanza una tridimensionalità dall’altissimo livello di design.
Colori, forma e funzionalità della struttura possono essere decisi in accordo con un architetto professionista, capace di dar vita a una parete che rispecchi alla perfezione le tue necessità. Nicchie, mensole, ripiani: ogni oggetto troverà il proprio posto, dalla collezione di film o di cd, ai tuoi libri, arrivando alle tue foto, ai soprammobili così come ai tuoi apparecchi elettronici (dal decoder alla console).
Il vantaggio è quello di avere una parete esattamente a nostra misura, in grado di incorniciare la TV, ad esempio, e di ospitare tutti quegli oggetti in grado di definire la nostra identità e di soddisfare il nostro bisogno di relax e di svago. Anche qui, come visto per le pareti, le possibilità di personalizzazione sono molteplici, sia nei colori che nei più minimi dettagli: la tua fantasia sarà il tuo unico limite.
Cabina armadio in cartongesso
Nei nostri approfondimenti passati abbiamo parlato più volte della possibilità di creare una cabina armadio anche in ambienti dove lo spazio apparentemente non c’è.
Con un progetto basato sul cartongesso potrai avere una cabina armadio solida e funzionale anche in pochissimi metri quadri, completa di mensole e accessori per riporre tutto il tuo guardaroba in maniera pratica e ordinata. L’ulteriore nota positiva è l’elevato grado di personalizzazione, che consente di progettare una cabina armadio totalmente su misura, sia tua che della stanza che la dovrà ospitare. Ovviamente, al suo interno troverà spazio anche l’illuminazione necessaria, così come uno specchio per verificare di aver scelto sempre l’outfit giusto!
Cartongesso in cucina
Dal momento che il cartongesso è un materiale altamente versatile, si presta ad essere utilizzato, come visto, in tutti gli ambienti della casa. La cucina non fa eccezione, aprendo le porte a soluzioni di stile capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.
Se una cucina in muratura richiede un certo tipo di interventi, una posa in cartongesso permette di ottenere risultati analoghi, con costi inferiori e tempi di lavorazione ridotti. L’ulteriore nota positiva è la possibilità di modellare e rimodellare gli elementi in cartongesso con relativa facilità, così da modificare soluzioni che col tempo potrebbero stufarci o permettere di adattarle ad un cambio di arredamento o a nuove esigenze funzionali.
All’interno di una cucina il cartongesso viene usato per rivestire le cappe aspiranti, ad esempio quando parliamo di cucine a isola, dove la cappa è un elemento pendente dal soffitto. La nuova struttura, ovviamente, può essere adattata per ospitare faretti o lampade led, così da avere un isola sempre ben illuminata.
Il cartongesso inoltre può essere utilizzato al posto dei mobili tradizionali per creare una cucina integrata con le pareti, utilizzando solamente delle ante per chiudere i vari spazi e le nicchie create. Inoltre, perché non creare uno spazio per cucinare anche all’esterno, sfruttando il cartongesso per godere delle calde giornate estive e lasciando puliti gli interni?
Cartongesso camera da letto

Certo, abbiamo detto che il cartongesso permette di creare nuove pareti, di sfalsare quelle esistenti e di creare giochi di profondità e di luce. Una soluzione però altamente sofisticata e che riprende un po’ la tradizione classica è quella di creare una struttura che faccia da cornice al letto, da dietro la testata fino a sopra, in una sorta di baldacchino moderno che solo il cartongesso permette di realizzare.
Il legno infatti risulta di difficile lavorazione, in questi casi, mentre una struttura in metallo rischia di essere poco moderna. Abbiamo quindi una struttura in linea con le tendenze attuali, che permette magari di isolare e innalzare il nostro materasso come se fosse un’isola che prende vita nel mezzo della nostra stanza. Se l’intenzione poi è quella di creare un soppalco in cui inserire ad esempio dei cassettoni, il cartongesso può essere usato anche per dare forma a dei pratici gradini che ti permettono di raggiungere senza sforzo il tuo giaciglio.
La forma del “tetto” del tuo letto, poi, è a tua discrezione: potrai scegliere una soluzione più spigolosa, una forma più curvilinea, più spessa o più sottile, a seconda dell’effetto che vuoi ottenere.
Concludendo: ti abbiamo illustrato alcune delle idee per rinnovare la tua casa in maniera semplice e rapida grazie al cartongesso. Le soluzioni però non si esauriscono qua: se vuoi saperne di più su queste e altre idee di ristrutturazione, non devi fare altro che chiamarci al +41 58 255 03 55 oppure compilare il nostro modulo. Il nostro team, che oltre a tutto il gruppo di progettazione e design, mette a disposizione un gruppo esperto di cartongessisti.
Crea valore per la tua casa, scegli i professionisti di Renov Haus.