Il design incontra la rivoluzione green: con i giardini verticali per interni due elementi all’apparenza distanti si fondono, dando vita a soluzioni di grande impatto non solo visivo ma anche sulla salute.
Il rapporto tra uomo e natura, infatti, si basa da sempre sull’importanza fondamentale della seconda sul benessere psico-fisico del primo. Per questo motivo ci si è resi conto, man mano che l’urbanizzazione ha eroso sempre più spazi verdi, della necessità di fare marcia indietro.
Largo quindi al ripristino di parchi, giardini, viali alberati e angoli di natura sparsi qua e là anche nelle grandi città.
Una volta avviato il processo, però, si è capito che si poteva fare di più. Riprendendo una tradizione che affonda le sue radici nei millenni passati (pensiamo ai giardini pensili di Babilonia), i giardini verticali per interni sono oggi un trend in costante crescita.
Scopriamo insieme quali sono le alternative più diffuse e quali benefici può portare avere un piccolo giardino a decorare i tuoi interni.
Indice dei contenuti
Giardini verticali per interni: cosa sono
Andiamo con ordine: con “giardini verticali per interni” intendiamo delle installazioni biofile, realizzate negli ambienti in cui le persone si trovano a trascorrere la maggior parte delle loro giornate.
Possiamo quindi trovare una grande parete verde all’interno di un ufficio o di un altro luogo di lavoro (magari nell’angolo relax) oppure un piccolo giardino verticale all’interno di un’abitazione.
Da dove nasce questa idea? Se vogliamo prenderla alla larga, non possiamo ignorare le testimonianze che ci parlano dei magnificenti giardini pensili di Babilonia, anche se all’epoca l’interior design non era ancora argomento di grande attualità.
Avvicinandoci ai giorni nostri, facciamo un balzo fino agli anni Ottanta del secolo scorso: Patrick Blanc, biologo e botanico francese, ebbe l’intuizione di provare a realizzare alcune installazioni verticali che potessero ospitare piante e fiori favorendone la crescita in armonia con gli spazi disponibili in un interno.
Perché questa “vecchia innovazione” (scusateci il gioco di parole) sta riscuotendo oggi sempre più successo?
Tradizionalmente siamo ancorati all’idea di relegare il verde nelle nostre case a qualche pianta o a qualche vaso di fiori, da posizionare magari in un angolo o da usare come soprammobile. Il giardino verticale per interni rompe questo schema, in una vera e propria esplosione di natura che da respiro all’ambiente (è il caso di dirlo) con un elemento di design moderno, fatto di ingredienti antichi come la terra su cui viviamo.
Giardini verticali per interni: le tipologie
Non tutti i giardini sono uguali. Adattandosi alle necessità contemporanee, i giardini per interni si dividono in due tipologie principali:
- verde stabilizzato
- verde vivo
Dal nome è facile intuire di cosa si tratta, ma vediamoli più nel dettaglio.
Verde stabilizzato
Se da una parte è vero che avere un angolo di verde in casa o sul luogo di lavoro serve a ritemprare lo spirito e la mente, dall’altra sappiamo benissimo che il tempo a disposizione per curarlo è minimo.
D’altronde, a meno di essere in una grande azienda che concede ai propri dipendenti il tempo per dedicarsi a hobby come il giardinaggio, difficilmente un impiegato ha il tempo di curare l’oasi botanica del proprio ufficio.
Lo stesso vale per i giardini verticali per interni installati nelle abitazioni. Chi passa tutta la giornata fuori casa ha veramente il tempo (e le energie) ridotte al minimo per riuscire a dedicare l’attenzione necessaria alla salute delle piante.
Un giardino verticale interno stabilizzato è la soluzione ideale: non ha bisogno di predisposizioni particolari, quindi può essere installato ovunque. Solitamente viene realizzato su pannelli “pronti all’uso”, semplici da fissare e, vantaggio principale, non ha bisogno di alcuna manutenzione.
Attenzione, non si tratta di piante finte: fiori, piante e foglie sono semplicemente raccolti nel momento in cui il loro aspetto è più florido, per essere poi sottoposte ad un trattamento che permette loro di conservare questo aspetto in maniera inalterata nel tempo.
Insomma, se cerchi una parete verde da interni che non rappresenti un ulteriore impegno nella tua quotidianità, il verde stabilizzato è quello che fa per te.
Verde vivo
Ovviamente esistono anche soluzioni più tradizionali, dedicate a chi ha il pollice verde o anche semplicemente un po’ di tempo in più.
Il verde vivo migliora non solo l’aspetto, ma anche l’acustica e la qualità dell’aria dei tuoi interni. A fronte di piccole e regolari attenzioni (le piante hanno bisogno di acqua e luce, anche di lampade apposite) potrai rivoluzionare completamente il tuo modo di vivere la casa o l’ambiente di lavoro.
L’evoluzione del settore ha permesso di creare anche qui sistemi modulari che semplificano notevolmente la progettazione e l’installazione dei giardini verticali per interni in verde vivo.
In questo modo sarà possibile cambiare l’aspetto del tuo ufficio, del tuo negozio, della tua abitazione in maniera veloce, ottenendo in poche ore il tuo giardino.
I sistemi in verde vivo si dividono a loro volta in circuito aperto e circuito chiuso.
Il primo è leggermente più invasivo, perché richiede la predisposizione e l’installazione di adduzione e scarico dell’acqua. Ciò permette a una centralina wi-fi di gestire autonomamente la manutenzione dell’irrigazione, monitorandone ogni aspetto (in maniera simile alla domotica).
Il circuito aperto è più semplice, perché prevede una semplice vasca d’acqua posizionata al di sotto del giardino. Vasca che dev’essere riempita però manualmente, con una frequenza che dipende dalle sue dimensioni.
Perché scegliere i giardini verticali per interni?
Arrivati a questo punto, potrebbero essere già abbastanza chiari i motivi per avere un giardino verticale per interni. Alcuni dei benefici che leggerai potranno sembrarti delle ovvietà ma non è altrettanto scontato rendersi conto di avere questa soluzione a portata di mano.
Ad esempio, con i pacchetti di ristrutturazione chiavi in mano proposti da Renov Haus, potrai contare su un servizio di progettazione e di interior design professionale (totalmente gratuito) in grado di realizzare la tua parete verde da interni.
Contattaci: qualunque sia lo spazio a tua disposizione, qualunque sia la tua esigenza, rivolgendoti a noi potrai avere una soluzione moderna e di design, portando nei tuoi ambienti il verde che hai sempre desiderato.
Perché è proprio questo uno dei primi benefici: potrai avere il giardino che volevi e pensavi di non poter avere. Magari desideravi una casetta indipendente ma per un motivo o per l’altro ti trovi a vivere in un appartamento e il suo aspetto asettico non ti piace più.
Magari hai il pollice verde e avere solo qualche vaso di piante non ti permette di dare sfogo alla tua creatività. Oppure pensi che i tuoi dipendenti starebbero molto meglio se avessero a disposizione uno spazio verde per ritemprare la mente.
Ecco che allora con un giardino verticale per interni puoi avere ciò di cui hai bisogno anche dove prima non potevi.
Il vantaggio è che sei tu a scegliere dove posizionarlo e che dimensioni dovrà avere, accrescendo anche il valore del tuo immobile.. In cambio otterrai un sistema fonoassorbente (perfetto negli ampi locali lavorativi, ad esempio), in grado di purificare l’aria che respiri da agenti inquinanti e anche di abbassare la carica elettromagnetica che i dispositivi elettronici rilasciano.
I benefici, inoltre, si riflettono anche sul tuo livello di stress: il verde abbatte le emozioni negative, come rabbia, frustrazione, aggressività, ansia e tristezza. Una ricerca condotta nei primi anni 2000 da un pool di studiosi olandesi ha rilevato come la vicinanza ad un’area verde fosse direttamente correlata con una percentuale più bassa di malattie nella popolazione presa a riferimento. Senza parlare della relazione tra aree verdi e miglioramento dei rapporti di vicinato.
Renov Haus: il tuo giardino interno, alla tua portata
Se sei rimasto incuriosito dalla possibilità di installare un giardino verticale per interni, non ti resta che parlare con i nostri professionisti.
Chiamandoci allo 058 255 03 55 oppure compilando il nostro modulo potrai contare su un servizio di consulenza personalizzato e gratuito: con il nostro sopralluogo verificheremo le tue esigenze e le possibilità che i tuoi ambienti offrono, così da fornirti la soluzione ideale per valorizzarli al meglio.
In poche ore potrai avere un preventivo di spesa completo e trasparente, comprensivo di tutti i costi per l’installazione della tua parete verde.
Se vuoi rivoluzionare il tuo modo di vivere i tuoi ambienti nella quotidianità, non sottovalutare questa opzione. Discutine con i nostri esperti e prenditi tutto il tempo per valutare le alternative a tua disposizione: Renov Haus è al tuo servizio per trasformare i tuoi sogni in realtà.