All’interno di un edificio non possono mancare l’impianto idraulico e quello del gas. Che si parli di un’abitazione o di un locale commerciale, la predisposizione, l’installazione e gli allacciamenti di questi servizi sono fondamentali per garantire la funzionalità degli ambienti.
Ancor più importante è utilizzare componenti all’avanguardia e di alta qualità, per innalzare al massimo gli standard del comfort domestico e la vivibilità dei locali, mantenendo al tempo stesso bassi i consumi energetici.
Non va dimenticato poi che è necessario che tutte le installazioni e le lavorazioni sugli impianti vengano effettuate da personale abilitato al rilascio delle certificazioni secondo le disposizioni di legge. Se cerchi un aiuto per orientarti in questo mondo all’apparenza così complesso, sei nel posto giusto! Affidandoti a Renov Haus entrerai in contatto con i migliori professionisti del settore, capaci di rinnovare i tuoi impianti in nome della sicurezza e della qualità.
Lascia un commento se desideri maggiori informazioni oppure compila il nostro modulo per fissare un appuntamento per una perizia tecnica gratuita e senza impegno.
Indice dei contenuti
Impianto idraulico
L’impianto idraulico è deputato alla distribuzione dell’acqua negli edifici. Che si tratti di acqua fredda o di acqua calda per le componenti termoidrauliche o per uso sanitario, un ambiente confortevole non può prescindere da un impianto efficiente e a basso consumo.
Un impianto standard assolve, oltre all’adduzione di acqua calda e fredda, anche alla circolazione del fluido attraverso l’impianto di tubature e, ovviamente, allo scarico delle acque nere, grigie e grasse.
Un sistema efficiente è quello che viene costruito a regola d’arte, in modo da evitare perdite e dispersioni durante la circolazione. Dev’essere garantita inoltre la tutela dell’igiene dell’acqua, con un’erogazione capace di ottimizzare i consumi ed eliminare gli sprechi.
Impianto idraulico: i componenti
Lo schema canonico dell’impianto idraulico prevede quattro componenti.
Il contatore
Il primo componente funziona da punto d’ingresso e registra il volume di fluido che transita all’interno dell’appartamento o del locale commerciale. Solitamente installato all’interno, è possibile trovarlo anche all’esterno a patto che sia collegato internamente a un rubinetto di intercettazione generale per chiudere l’impianto in caso di necessità.
Le tubature interne
Attraverso le tubature, l’acqua passa dal punto d’ingresso agli apparecchi utilizzatori. L’impianto può essere installato sottotraccia, nascondendo i tubi all’interno dei muri, oppure essere eseguito a vista.
Nella predisposizione e posa delle tubature e degli allacciamenti è fondamentale seguire le disposizioni di legge in materia di sicurezza. Parliamo di vicinanza alle reti degli altri impianti o di un’adeguata installazione di giunzioni, collettori e raccordi.
Gli apparecchi utilizzatori
Attraverso la regolazione dei rubinetti, l’acqua fuoriesce dalla rete di tubature. Non solo, perché gli allacciamenti idraulici si ricongiungono anche a molti elettrodomestici, come lavastoviglie e lavatrici, per cui è necessaria una predisposizione specifica.
Se in una cucina è facile trovare solo un rubinetto, in fase di ristrutturazione di un bagno dobbiamo pensare anche all’installazione di un lavandino, di una doccia o una vasca, di un bidet e di una cassetta di scarico.
Ogni sanitario dovrà avere il proprio sifone, quel tubo dalla forma caratteristica a U o a T che impedisce agli odori provenienti dalle fognature di risalire.
Gli scarichi
Il sistema di scarichi è necessario per muoversi in maniera parallela alle tubature di ingresso ed eliminare le acque reflue all’esterno dell’edificio. Servono quindi a smaltire l’acqua usata attraverso i vari apparecchi utilizzatori, che viene solitamente suddivisa in:
- acque nere (scarico del wc);
- acque grigie (elettrodomestici e lavabi);
- acque grasse (scarico della cucina).
Impianto gas casa
Il gas metano è tra i combustibili fossili quello meno inquinante. Per questo motivo sono ancora molto diffusi in ambiente sia residenziale che commerciale impianti basati sul suo utilizzo. La sua praticità d’uso deriva anche dal fatto di non necessitare di particolari trasformazioni nel passaggio dalla fonte all’utilizzatore finale, rendendone semplice lo stoccaggio e l’utilizzo.
Qual è il ruolo del professionista in questo scenario? Parliamo di un gas che comunque rimane altamente infiammabile e i cui vapori sono tossici per l’uomo, vista l’elevata presenza di monossido di carbonio. Per questo motivo è fondamentale che l’impianto sia costruito a norma di legge, secondo quella che viene definita la regola dell’arte. Solo tecnici formati, specializzati e abilitati al rilascio delle certificazioni possono garantire la sicurezza necessaria per un impianto cruciale per la vivibilità degli ambienti.
Inoltre, se stai pensando alla ristrutturazione cucina, compreso l’impianto a gas casa, o di tutta l’abitazione, la consulenza di uno specialista può aiutarti nella scelta delle apparecchiature più efficienti in termini di consumo energetico, permettendoti di risparmiare notevolmente. Per maggiori dettagli, mettiti subito in contatto con un nostro consulente, compila subito il modulo di contatto.
Come è fatto un impianto a gas casa: i componenti
Semplificando lo schema dell’impianto, troviamo tre componenti principali. Vediamoli più nel dettaglio.
Il contatore
La funzione del contatore è quella di misurare il volume di gas che transita in entrata del locale. Potremmo identificarlo come punto di consegna al quale il fluido arriva attraverso le tubature, e può essere installato sia all’interno che all’esterno dell’abitazione o dell’edificio. In questo secondo caso sarà necessario approntare delle predisposizioni ulteriori all’interno, in modo da poter gestire facilmente il contatore anche rimanendo tra le mura del locale.
Le tubature interne
L’impianto interno è ciò che fa da tramite tra il contatore e gli apparecchi utilizzatori. Si tratta quindi del percorso che il gas fa una volta entrato nell’appartamento o nell’ufficio, attraverso tubature che possono essere installate sottotraccia (all’interno dei muri) oppure a vista.
Anche la predisposizione delle tubature deve sottostare a specifiche disposizioni di legge, riguardanti la distanza tra impianti e tra loro ed alti elementi strutturali. Anche la posa di rubinetti, collettori e giunzioni tra le tubature deve essere fatta secondo normativa. Il tutto operando sempre nel rispetto dei requisiti previsti dal regolamento SSIGA GW 102.
Gli apparecchi utilizzatori
In corrispondenza di ogni apparecchio di utilizzazione dell’impianto gas dev’essere presente, sempre ben accessibile, un rubinetto di intercettazione. Similarmente a quello previsto in caso di contatori esterni, questi rubinetti servono a interrompere la circolazione del fluido per quello specifico allacciamento, così da consentire lavori di manutenzione e prevenire pericolose fughe.
Bisogna fare molta attenzione perché gli apparecchi basati su un bruciatore assorbono l’aria necessaria alla combustione, rilasciando contemporaneamente i vapori. Per questo motivo questi componenti devono essere forzatamente collegati ad un’apertura di ventilazione, quando installati in un ambiente chiuso. Visto l’elevato rischio di vapori tossici, è necessario che il tecnico predisponga l’impianto in modo che gli apparecchi interni rispettino le norme di sicurezza utilizzando, ad esempio, quelli a circuito di combustione stagno.
Impianto idraulico e gas: gli incentivi
Se i tuoi lavori di ristrutturazione degli impianti sono orientati all’efficientamento energetico, puoi rientrare nei requisiti per le detrazioni fiscali presenti nel Programma Edifici, gestito a livello cantonale.
Le opere di ristrutturazione, anche commerciale, che dimostrano una comprovata diminuzione delle emissioni di CO2, un’ottimizzazione dell’isolamento termico o del risparmio energetico possono fare domanda per sostanziali contributi che abbattono i costi di installazione. Parliamo di ristrutturazioni sia dell’intero appartamento o locale che di singoli ambienti, con la possibilità quindi di intervenire anche solo su alcune specifiche zone.
I requisiti richiesti perseguono il raggiungimento dello standard di costruzione Minergie, che attesta la qualità degli ambienti sia residenziali che commerciali per gli utilizzatori. In questo modo gli edifici riescono a mantenere il proprio valore inalterato nel tempo, con costi energetici e consumi minimi e una qualità dell’aria sempre ai massimi livelli.
A livello comunale, inoltre, esistono ulteriore forme di incentivi che valuteremo insieme a te, sulla base della tua residenza o della locazione della tua attività. Ci impegniamo a cercare tutte le detrazioni che ti spettano, per poterti fornire un preventivo che sia completo e trasparente.
Impianto idraulico e gas: con Renov Haus sei sicuro!
Se devi ristrutturare i tuoi ambienti e sostituire o rinnovare i tuoi impianti, prova i servizi Renov Haus. Affidandoti a noi ti metterai nelle mani di tecnici professionali formati e abilitati all’installazione, al collaudo e al rilascio delle certificazioni a norma di legge per tutti gli impianti.
Possiamo seguirti in ogni fase del percorso di ristrutturazione, dal sopralluogo iniziale gratuito, passando alla progettazione dei nuovi impianti e a tutte le idee per ristrutturare i tuoi ambienti. Ti accompagneremo passo dopo passo, occupandoci di richiedere tutte le autorizzazioni necessarie per l’avvio dei lavori, avviando le pratiche per l’ottenimento degli incentivi. Non solo: al termine del cantiere sarà nostra cura occuparci anche delle registrazioni catastali per le variazioni strutturali.
Nei nostri lavori garantiamo l’uso di materiali e apparecchi di prima qualità, mantenendo sempre un occhio al budget a tua disposizione. Contattaci allora, lasciandoci un commento per maggiori informazioni. Se desideri fissare un appuntamento per un sopralluogo tecnico gratuito, invece, compila il nostro modulo: sarà nostra cura ricontattarti per trovare insieme la soluzione migliore per te, in maniera gratuita e senza assumerti alcun impegno.