Boiserie moderne per le pareti: eleganza senza tempo

OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO

Le boiserie sono una scelta stilistica perfetta per chi vuole donare un’eleganza discreta ad ambienti privi di personalità.

Nell’immaginario collettivo le boiserie sono semplici cornici usate per decorare un muro altrimenti troppo piatto. Oggi però le boiserie moderne hanno raggiunto una dimensione sensoriale totalmente inedita, giocando con forme e materiali per ottenere risultati sempre unici e raffinati.

Scopri allora come inserire le boiserie nel tuo progetto di ristrutturazione, per dare vita ad una casa elegante, moderna e senza tempo.

Se non sai a chi rivolgerti per cambiare volto alla tua abitazione, i nostri interior designer sapranno creare un progetto su misura per te. Chiamaci o contattaci per saperne di più sui nostri servizi o richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

Boiserie significato

Tratto distintivo delle case d’epoca, oggi la boiserie è tornata in auge per la sua capacità di arredare e cambiare volto ad ambienti anonimi con interventi semplici e rapidi.

La boiserie è una tecnica che sfrutta pannelli in legno o modanature in altri materiali più moderni (come il gesso o il metallo) per decorare le pareti di una stanza.

Il suo successo contemporaneo è dovuto alla diffusione dello shabby chic, anche se non è raro trovare le boiserie inserite in contesti più contemporanei (o all’interno di composizioni classico moderne).

A cosa serve la boiserie?

Le boiserie hanno una doppia funzione:

  • decorano, fornendo un’identità precisa a pareti e ambienti, come tratto distintivo di una scelta stilistica e di un gusto ben definiti;
  • proteggono, perché i pannelli schermano le pareti, anche se questo vantaggio è più marcato in ambito commerciale (come nelle camere d’albergo e negli uffici, per ridurre la necessità di manutenzione strutturale).

Ridurre i vantaggi di questa tecnica solamente a questi due motivi, però, sarebbe limitativo.

Perché dovresti scegliere le boiserie per la tua casa?

La tridimensionalità dei pannelli, con dettagli e geometrie in rilievo, riesce a dare profondità alla stanza e al tempo stesso restituisce un’accogliente sensazione di calore

La stessa tridimensionalità contribuisce in maniera sensibile a migliorare l’acustica negli ambienti più grandi, evitando l’eco tipico degli ambienti di grandi metrature.

La possibilità di giocare poi con forme e decorazioni aiuta a modificare la percezione spaziale degli ambienti, valorizzando anche le stanze più piccole grazie a effetti ottici studiati su misura.

Dove sta bene la boiserie?

Il panelling, l’uso di pannelli boiserie, ha oggi una funzione prevalentemente estetica, sorpassando la funzionalità tipica dei secoli passati per conferirne una totalmente nuova.

Oggi possiamo contare su materiali isolanti altamente performanti e perfettamente mimetizzati nelle pareti. Nonostante questo, grazie alle boiserie, possiamo contare anche su un pannello di legno per migliorare le performance termiche e acustiche della nostra abitazione.

Gli stessi pannelli vengono usati anche per creare pratiche intercapedini che permettono il passaggio di impianti, evitando così interventi strutturali (decisamente più costosi, oltre che invadenti).

Una boiserie bassa è la soluzione più diffusa, permette di contenere i costi, donando al tempo stesso una forte personalità all’ambiente senza sovraccaricarlo.

Una boiserie alta, a tutta parete, è più adatta là dove le altezze sono generose ma non eccessive (per evitare di creare prospettive eccessivamente lunghe o, al contrario, schiacciate).

In entrambi i casi, è possibile installare a mezza altezza una mensola che serve sia a definire lo sguardo, sia come piano d’appoggio per cornici o vasi decorativi.

Boiserie bassa con pannelli bianchi
Boiserie altezza parete

Boiserie per il bagno

Ritornando alla funzione estetica, le applicazioni della boiserie sono riuscite ad espandere i propri confini a pressoché ogni ambiente della casa, come in bagno:

Boiserie bianche per richiamare la porta del bagno
Boiserie con pannelli a specchio a doppia cornice
Boiserie a doppia cornice per il bagno

Boiserie per la camera da letto

Una scelta estremamente contemporanea e di carattere è quella fatta nel nostro progetto di ristrutturazione di una camera da letto.

Qui le boiserie sono a tutta altezza, con tonalità scure che giocano in contrasto con i dettagli di luce dati dagli elementi oro. La testata del letto viene proiettata a tutta parete grazie all’inserto in tinta con la struttura.

Il guardaroba si mimetizza nelle pareti, creato in una nicchia con ante scorrevoli a specchio con effetto fumé.

Chiaro e scuro si fondono in una composizione dove le scelte cromatiche e materiche sono precise, eleganti e soprattutto in linea con la personalità forte del committente.

Boiserie in legno per la camera da letto
Boiserie per la camera da letto
Boiserie a specchio per l’angolo toeletta

Boiserie per la zona living

boiserie moderne in legno
Boiserie moderne per la zona living
boiserie per il soggiorno
Boiserie con pannelli a specchio per il soggiorno
Boiserie con pannelli a specchio per uno studio
Boiserie tradizionali a doppia cornice con dettagli oro

Quale legno usare per la boiserie?

Le boiserie in legno sono pannelli rigidi che vengono decorati su misura, rivolgendosi ad un falegname che seguirà le indicazioni dell’architetto.

In alternativa esistono dei modelli prefiniti, con decorazioni di vario tipo, prodotti in serie.

I pannelli, che avranno differenti altezze, spessori e motivi decorativi a seconda delle necessità, vengono poi fissati alla parete attraverso dei tasselli o con colle apposite.

I legni più usati, per la loro versatilità e per l’eleganza delle loro venature, sono l’abete e il cedro. Soluzioni più ricercate sono invece il mogano, il noce e il ciliegio, caratterizzati da tonalità tendenti al rosso che necessitano di un inquadramento preciso all’interno di un progetto più ampio.

Spostandoci su materiali più moderni, il compensato marino laccato è una buona scelta negli ambienti più umidi, capace di restituire un effetto elegante e soprattutto durevole.

Le tinte più usate sono neutre: tonalità di grigio, scure o chiare, così come il bianco o i colori naturali del legno sono tutte scelte in grado di arredare con gusto senza scadere nel banale.

Gli effetti disponibili, invece, vanno dal laccato rifinito al legno grezzo, per sposarsi al meglio con lo stile scelto per arredare i tuoi ambienti.

Boiserie in gesso

Le boiserie moderne possono essere costruite anche con materiali più semplici, come il gesso, lo stucco o il polistirolo.

Si tratta di soluzioni più economiche ma caratterizzate anche da una resa inferiore già nel breve termine. Parliamo di soluzioni adatte al fai-da-te, a chi magari vuole semplicemente sperimentare soluzioni inedite per la propria casa, anche se per un risultato migliore il consiglio dell’esperto rimane sempre quello di utilizzare materiali di qualità.

Il maggiore costo, infatti, sarà compensato da una resa superiore in grado di farsi notare sia da te, sia dai tuoi ospiti.

Se cerchi un progetto di interior design su misura per te, chiamaci o contattaci. Potrai richiedere appuntamento per un sopralluogo e una consulenza, gratuita e senza impegno, con i nostri interior designer professionisti.

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email

Fissa un APPUNTAMENTO con un Nostro Architetto

INFORMAZIONI ARTICOLO

NUOVA GUIDA INCENTIVI 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

OTTIENI UN
PREVENTIVO GRATUITO

SEGUICI SUI SOCIAL

Questo sito utilizza i cookie, Se sei contrario alla raccolta di essi e desideri approfondire il perchè della richiesta, visita la nostra cookie policy.