Cosa Fare Con La Domotica? 5 Cosa Da Sapere

OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO

Al giorno d’oggi la parola d’ordine è semplificazione. Per questo motivo la tendenza è quella di ridurre al minimo le procedure per gestire i nostri impianti, deputandone il controllo ad un’unica centralina di comando. Nasce così la smart home, che ci permette di controllare ogni cosa nella nostra abitazione appoggiandoci ad una connessione Internet e ad un’app per smartphone. La domanda sorge spontanea: cosa puoi fare con la domotica?

Le tue possibilità sono tantissime e tutte di grande utilità. Scendiamo allora più nel dettaglio, ricordandoti che per ogni opera di ristrutturazione puoi affidarti all’esperienza di Renov Haus. In tutto il territorio del Ticino, se hai bisogno di una consulenza o di un preventivo per rinnovare i tuoi ambienti e installare, perché no, un impianto domotico, compila il nostro modulo: ti ricontatteremo per fissare un appuntamento e fornirti, gratuitamente e senza impegno, tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cosa fare con la domotica: non basta l’automazione

Quando abbiamo parlato di domotica abbiamo analizzato in maniera approfondita l’argomento, cercando di fornire uno specchio completo dei vantaggi che comporta. Ora vogliamo andare ancora più nel dettaglio, per fare chiarezza ed eliminare eventuali fraintendimenti.

Al giorno d’oggi, infatti, praticamente ogni impianto può essere predisposto e installato in modo da controllarne il funzionamento a distanza. Pensiamo ad esempio alle app per il controllo del climatizzatore, funzionanti grazie al collegamento alla rete domestica. Si può parlare, in questo caso, di domotica?

La risposta è no: automazione e domotica sono due cose diverse. Nel primo caso infatti sarà sempre l’utente a dover investire il proprio tempo nella gestione degli impianti, modificandone impostazioni e funzionamento. Il controllo a distanza è indubbiamente una grande comodità ma non possiamo definirlo come “impianto domotico”.

Qual è allora la differenza? Una casa domotica ha “vita” propria, perché è capace di regolare in autonomia il funzionamento degli impianti sulla base di comandi che sono stati impostati una sola volta, a priori. L’obiettivo è quello di migliorare la vita domestica, rendendo la quotidianità integrata con la tecnologia per elevare il comfort ai massimi livelli.

Le parole chiave che ne racchiudono l’essenza? È molto semplice: intelligenza artificiale, integrazione, connettività e soprattutto ecosostenibilità. Esatto, grazie alla tecnologia è possibile annullare gli sprechi, riducendo i nostri costi e minimizzando l’impatto ambientale.

Cosa puoi fare con la domotica: i gesti quotidiani

Utilizzo Domotica Casa

Arrivati a questo punto la curiosità prende il sopravvento. Oltre a cose come regolare le luci, ascoltare la musica in tutta la casa e vedere cosa manca nel nostro frigo, quali sono quelle azioni di ogni giorno che possiamo semplificare grazie all’aiuto della domotica? Vediamole insieme!

Aprire il garage (o le porte)

Rientriamo a casa sotto la pioggia battente: sarebbe bello se non dovessimo scendere dall’auto, evitando di bagnarci dalla testa ai piedi. L’impianto domotico è in grado di rilevare la nostra presenza, agganciandosi all’applicazione installata sullo smartphone, e di aprire in automatico il garage per noi. Risultato? Auto al sicuro e noi completamente asciutti!

Regolare la temperatura

Tornare a casa dopo una rigida giornata invernale… e trovarla alla temperatura ideale, facendoci sentire veramente “a casa”: con la domotica potremo impartire alla centralina l’ordine di accendere l’impianto poco prima di entrare in casa, evitando sprechi e trovando la nostra abitazione nelle condizioni ideali.

I termostati tradizionali sono sì in grado di regolare automaticamente la temperatura su un valore preimpostato, ma non sono in grado di rilevare la presenza di persone in casa, traducendosi in sprechi con l’impianto che va a vuoto. Con l’impianto domotico invece è possibile tenere sotto controllo ogni parametro, decidendo quando il riscaldamento deve lavorare e quando invece non deve attivarsi (come quando siamo in vacanza).

È sufficiente impostare la temperatura desiderata e l’impianto farà tutto da sé, in base anche alle condizioni ambientali e mantenendo sempre i consumi su livelli ottimali. Avremo così una casa sempre accogliente, su misura per noi.

Attivare l’antifurto

Sei fuori casa e hai il dubbio di aver inserito l’antifurto. Oppure sei già a letto e poco prima di addormentarti ti ricordi di non averlo fatto. Sei in ritardo per un appuntamento importante e non puoi perdere un solo istante per inserire i codici.

Qualunque sia lo scenario, la domotica può essere la soluzione. La centralina domotica infatti è in grado di inserire autonomamente l’antifurto, togliendoci la preoccupazione di non averlo fatto, evitandoci di doverci alzare dal letto o permettendoci di guadagnare tempo e minimizzare il nostro ritardo. Niente più dubbi allora: la tua “smart home” sarà sempre in grado di proteggersi da sé.

Le faccende di casa

Avere una casa bella è sempre un vanto. Avere una casa pulita, però, richiede un certo impegno. Fortunatamente la tecnologia ci ha messo a disposizione strumenti sempre più autonomi, capaci di sostituirci nelle pulizie domestiche, con risultati più che ottimi. L’integrazione con i robot aspirapolvere e lavapavimenti, però, è uno step successivo che solo la domotica riesce ad offrire.

Anche da remoto, attraverso l’app di controllo della nostra centralina potremo attivare i nostri robot per le pulizie, impostandone il funzionamento anche mentre siamo in ufficio e trovare così al nostro rientro una casa perfettamente pulita. Addio al terrore delle cene organizzate all’ultimo, frenate dal pensiero di dover pulire casa!

Allo stesso modo, la domotica può dare una mano enorme anche in cucina: sempre tramite app avremo il controllo sui robot da cucina, in grado di preparare deliziosi manicaretti e farci trovare pronta la cena mentre ci dedichiamo ad altro, o anche mentre rincasiamo se abbiamo avuto l’accortezza di preparare gli ingredienti prima di uscire. Al giorno d’oggi non c’è limite alle capacità culinarie dell’impianto domotico.

Il giardinaggio

Finora abbiamo visto cose che “dobbiamo” fare. Se invece chiedessimo una mano alla domotica anche per i nostri hobby? Ad esempio, quante case sono dotate di giardino? Perché non appaia trascurato, questo richiede numerose cure, per l’irrigazione, taglio dell’erba e via dicendo.

Il nostro impianto integrato ci permette di monitorare, grazie a dei sensori, i livelli di umidità e la temperatura, lasciando che l’impianto di irrigazione funzioni in maniera autonoma e fornisca sempre la quantità di acqua necessaria affinché la nostra erba sia sempre più verde di quella del vicino. Inoltre il sistema è in grado di rilevare anche le condizioni atmosferiche, disattivando un’irrigazione programmata in caso di pioggia. Con gli strumenti più avanzati, infine, è possibile sfruttare il collegamento con i tagliaerba robotizzati, controllabili in remoto e dotati di sensori che permettono loro di regolare l’erba in tutto il perimetro del nostro giardino, restituendoci un prato sempre perfetto.

Anche la domotica richiede manutenzione

Non si può negare: gli impianti domotici hanno rivoluzionato la vita di chi ha deciso di installarli. Dalle mansioni più piccole a quelle più impegnative, tutto è diventato più facile grazie all’automazione. Come è ovvio che sia, però, una tecnologia tanto avanzata richiede cure adeguate per rendere sempre al meglio ed evitare spiacevoli malfunzionamenti.

Un impiantista professionale, nel momento in cui predisporrà la vostra centralina domotica e i relativi allacciamenti e collegamenti, vi metterà al corrente delle procedure necessarie. A titolo divulgativo, pensiamo possa essere utile fornirvi comunque un’idea generale di quale manutenzione sia fondamentale per mantenere sempre al top il vostro comfort domestico.

Cosa, quando e chi: tutte le risposte per la manutenzione dell’impianto domotico

Come per molti apparecchi elettronici, sono due gli aspetti sui quali è possibile intervenire nel momento in cui bisogna riparare o preservare il funzionamento delle componenti domotiche. Se tradizionalmente siamo abituati a ragionare sugli interventi di tipo fisico, ossia su dispositivi, collegamenti, tubature, elettrodomestici e così via, qua dobbiamo prendere in considerazione anche il cervello dell’impianto: il software.

Al giorno d’oggi quasi tutti hanno uno smartphone e sanno come, in maniera regolare, il software abbia bisogno di essere aggiornato per mantenere sempre alte le prestazioni o riavviato per ovviare a eventuali malfunzionamenti. Lo stesso accade con la domotica, la quale richiede aggiornamenti regolari nel tempo per lavorare sempre su livelli elevati di qualità.

Quando si rende necessaria la manutenzione? Pensiamo ai casi di malfunzionamenti, guasti accidentali o dovuti a un errato utilizzo, obsolescenza e così via. È molto utile allora concordare con l’impiantista un piano di controlli programmati, in modo da verificare a scadenze regolari il corretto funzionamento della centralina e dei vari dispositivi.

Infine, chi è l’impiantista a cui dobbiamo rivolgerci? Senza ombra di dubbio dobbiamo metterci nelle mani di un professionista, capace di consigliarci sulle migliori soluzioni per le nostre esigenze, di progettare un impianto sul quale la manutenzione sia facile e che rispetti tutte le norme previste dalla legge. Un professionista in grado di programmare un calendario di manutenzione efficiente che sappia prolungare la vita dei nostri impianti e di tutti gli apparecchi ad essi collegati.

Prova i servizi Renov Haus: i nostri professionisti ti garantiscono lavori di qualità, fatti con la massima competenza. Compila il nostro modulo per fissare un sopralluogo tecnico gratuito e senza impegno: ovunque tu ti trovi in Ticino in pochi giorni avrai il tuo preventivo, senza alcun costo.

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email

Fissa un APPUNTAMENTO con un Nostro Architetto

INFORMAZIONI ARTICOLO

NUOVA GUIDA INCENTIVI 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

OTTIENI UN
PREVENTIVO GRATUITO

SEGUICI SUI SOCIAL

Questo sito utilizza i cookie, Se sei contrario alla raccolta di essi e desideri approfondire il perchè della richiesta, visita la nostra cookie policy.