Con l’arrivo della stagione fredda il problema si ripresenta, soprattutto nelle case che hanno qualche decennio sulle spalle: spifferi, umidità, infiltrazioni contribuiscono ad abbassare le temperature interne, deteriorando i nostri ambienti e portando in dote bollette salate. Il timore di molte persone che si trovano in questa situazione è quello di dover spendere un patrimonio per sistemare le cose, ma quasi tutti si sbagliano. Quali sono gli interventi che aiutano l’isolamento termico casa?
Nella concezione comune, il cappotto termico è il primo intervento da fare. Si tratta indubbiamente di un’opera che spaventa, perché invasiva e costosa, ma non è sicuramente l’unica strada percorribile. A meno che la situazione non sia molto compromessa, infatti, esistono interventi minori che ci permettono di ottenere grandi risultati con spese decisamente ridotte.
Inoltre, gli interventi di efficientamento energetico (compresi quindi quelli che portano a una riduzione dei consumi) hanno accesso a benefici fiscali decisamente interessanti. Scopriamo allora gli interventi che aiutano l’isolamento termico della tua abitazione e ricorda: se cerchi un professionista puoi contare su Renov Haus. Sei interessato a un preventivo isolamento termico casa? Vuoi sapere il costo isolamento termico al mq? Contattaci ora al +41 58 255 03 55 oppure compila il nostro modulo e prenota subito il tuo sopralluogo tecnico gratuito.
Indice dei contenuti
- 1 Quali interventi aiutano l’isolamento termico: quando sono necessari
- 2 Isolamento termico casa: i serramenti
- 3 Isolamento termico sottotetto
- 4 Isolamento termico interno ed esterno: il cappotto termico
- 5 Quali interventi aiutano l’isolamento termico: l’impianto di riscaldamento
- 6 Quali interventi aiutano l’isolamento termico: le detrazioni
Quali interventi aiutano l’isolamento termico: quando sono necessari
DEVI RISTRUTTURARE LA TUA CASA?
Con Renov Haus ottieni un preventivo gratuito e senza impegno a seconda dei lavori da svolgere

Ancor prima di analizzare nel dettaglio quali sono le opere di ristrutturazione edilizia che puoi prendere in considerazione per migliorare l’isolamento termico, è necessario fare un breve excursus che ti permetta di capire quando dovresti valutare l’eventualità di farle.
Sappiamo che un’abitazione è delimitata da pareti, sui suoi lati, e da un tetto, nel suo punto più alto. Questi elementi, che dividono gli ambienti interni dagli esterni, dovrebbero formare una barriera che impedisca al calore interno di fuoriuscire (provocando dispersione termica).
Se pareti e tetto hanno qualche problema strutturale, dovuto all’età o ad una cattiva progettazione, allora è facile che questa barriera termica non funzioni a dovere. Non sempre però riusciamo ad accorgercene tempestivamente, anche perché spesso si tratta di un processo graduale. Ad una prima impressione magari pensiamo di essere noi più freddolosi e regoliamo di conseguenza il termostato ad una temperatura maggiore. Con il passare del tempo però l’energia richiesta per riscaldare i nostri ambienti diventa sempre maggiore e possiamo rendercene conto facilmente guardando le bollette sempre più salate che mese dopo mese ci vengono presentate.
Non facciamo però l’errore di pensare che il problema sia limitato solo ai mesi freddi, pensando di poter stringere i denti e rimandare gli interventi ad un non meglio precisato futuro. Se la casa ha problemi di isolamento termico, infatti, anche gli sforzi fatti durante l’estate dal condizionatore saranno vani. L’energia utilizzata per donarci un po’ di refrigerio allora sarà decisamente maggiore, dal momento che l’ambiente non risulterà mai saturo e l’impianto di climatizzazione dovrà rimanere costantemente in funzione.
Isolamento termico casa: i serramenti
Come fare allora per evitare un salasso in bolletta e arginare il problema prima che si aggravi ulteriormente? La prima cosa da fare è intervenire su quelle che sono le aperture sull’esterno, dove è più facile che si presentino le prime dispersioni termiche.
I serramenti infatti sono soggetti costantemente alle intemperie: pioggia, freddo, calore, vento, neve, grandine sono tutti fattori che ne mettono a dura prova la resistenza e la durabilità nel tempo. Il primo elemento a rovinarsi, solitamente, è la guaina presente tra anta e struttura del serramento. Allentandosi, provoca delle fessure che permettono il passaggio dell’aria da dentro a fuori e viceversa. Se i serramenti presenti sono di scarsa qualità, poi, la dispersione è assicurata.
Inoltre, perché sentiamo parlare ormai costantemente di serramenti a doppio vetro? Semplicemente perché nel corso degli anni la tecnologia è riuscita a migliorarsi costantemente, risolvendo il problema della condensa tipico dei serramenti a vetro singolo (i quali peraltro costituivano una barriera piuttosto ridotta verso l’esterno, motivo per cui in molte case sono presenti i doppi serramenti). Oggi possiamo quindi scegliere tra serramenti doppi o tripli, che agiscono da filtro e “stemperano” il freddo o il calore esterno in rapporto alla temperatura interna.
Isolamento termico sottotetto

Rifare il tetto è uno di quegli interventi che tendiamo a non prendere in considerazione, a meno che non vi siano problemi strutturali evidenti (infiltrazioni, ad esempio). Lo stato del tetto però è difficile da valutare senza il supporto di un esperto: questo significa che problemi latenti potrebbero essere individuati troppo tardi, quando un’analisi tempestiva avrebbe potuto ridurre la portata dell’intervento necessario.
Piuttosto che correre il rischio, allora, meglio affidarsi alla perizia di un professionista che sia in grado di verificare le condizioni del nostro tetto (soffitto, sottotetto o mansarda) e valutare la necessità di eventuali interventi. Un tetto in salute infatti contribuisce sensibilmente alla qualità dell’isolamento termico, in maniera analoga alle pareti perimetrali. Inoltre le soluzioni moderne permettono di avere a disposizione dei sottotetto confortevoli e perfettamente abitabili, restituendoti nuovi ambienti per la tua casa da sfruttare secondo le tue esigenze.
Contattaci subito, scopri il costo isolamento termico tetto e sottotetto offerto da Renov Haus; preventivo gratuito e senza impegno.
DEVI RIFARE IL TETTO?
Con Renov Haus ottieni un preventivo gratuito e senza impegno a seconda dei lavori da svolgere
Isolamento termico interno ed esterno: il cappotto termico

Ovviamente nel nostro elenco non poteva mancare l’intervento principe, il cappotto termico. Come abbiamo anticipato, si tratta probabilmente del lavoro più lungo e “invasivo” che potremmo scegliere, motivo per cui solitamente viene fatto o mentre la casa viene costruita, o durante un intervento di ristrutturazione totale.
Il suo scopo è quello di creare una vera e propria barriera, con uno strato isolante a protezione dei muri. Le proprietà isolanti si manifestano perché il cappotto termico impedisce al freddo (o al caldo) di entrare e viceversa al calore interno di uscire, annientando la dispersione termica e, di conseguenza, abbattendo i costi in bolletta per la climatizzazione, estiva o invernale che sia.
Le soluzioni moderne per il cappotto termico si basano sull’uso di molti materiali diversi, come polistirolo espanso, lana di roccia, silicato di calcio, sughero, pannelli in fibra di legno, poliuretano, resine poliviniliche e fenoliche. Ciò che spinge la scelta verso un materiale piuttosto che un altro è semplicemente il contesto in cui dovrà essere impiegato, motivo per cui è fondamentale farsi aiutare nella scelta da un professionista in grado di consigliarci l’investimento più indicato per la nostra abitazione.
Con un cappotto termico efficiente la temperatura interna della nostra casa rimarrà invariata, con un conseguente guadagno in termini di comfort domestico, di tutela ambientale e di costi.
Quali interventi aiutano l’isolamento termico: l’impianto di riscaldamento
L’efficienza energetica passa anche da dispositivi moderni e aggiornati, in grado di riscaldare i nostri ambienti in poco tempo e consumando meno energia possibile. In molte case troviamo caldaie vecchie e ormai obsolete, che vanno in seria difficoltà dal punto di vista delle performance e impiegano molto più tempo del dovuto per riscaldare un’abitazione.
Maggiore il tempo di accensione dell’impianto, inoltre, maggiori saranno le bollette. Uniamo quindi un dispositivo inefficiente a uno stato magari non ottimale di pareti e tetto e la combinazione sarà a completo favore della dispersione termica (e a svantaggio nostro). Ecco che allora verificare lo stato di salute dell’impianto di riscaldamento è una delle prime cose da fare e, verosimilmente, una delle meno impegnative dal punto di vista economico e dell’invasività dell’intervento.
In poche ore potremo avere una caldaia a condensazione di ultima generazione, rapida e a consumi ridotti. Se poi vogliamo ottimizzare ulteriormente le prestazioni energetiche, possiamo valutare l’idea di installare un impianto a pompa di calore o, salendo ancora di livello, una termopompa in grado di garantire sempre il massimo comfort anche alle temperature più rigide.
DEVI RISTRUTTURARE LA TUA CASA?
Con Renov Haus ottieni un preventivo gratuito e senza impegno a seconda dei lavori da svolgere
Quali interventi aiutano l’isolamento termico: le detrazioni
Nell’ottica di salvaguardare l’ambiente e la salute della Terra, la Federazione ha istituito diverse forme di detrazioni pensate per incentivare il passaggio a impianti energetici più efficienti. Il Ticino ha il compito di gestire in prima persona il Risanamento Base, ex-Programma Edifici, che ha lo scopo di premiare gli interventi di ristrutturazione edilizia fatti allo scopo di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Rientrano quindi in quest’ambito tutte quelle opere pensate risanamento energetico su tetto, pareti, finestre compreso l’isolamento termico pavimenti. Le condizioni e l’ammontare degli incentivi sono stati ridefiniti con il decreto esecutivo del 6 aprile 2016 e la successiva modifica del 21 dicembre dello stesso anno. L’obiettivo è quello di ridurre consumi ed emissioni, migliorando la classe energetica delle abitazioni.
Vuoi saperne di più sulle detrazioni a te spettanti e sui lavori che puoi fare per migliorare l’isolamento termico della tua abitazione? Se abiti in Ticino, chiamaci al +41 58 255 03 55 oppure compila il nostro modulo e prenota subito il tuo appuntamento per un sopralluogo tecnico gratuito.
I servizi Renov Haus coprono una vasta gamma di interventi che ti permetteranno di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, con perizie tecniche accurate da parte di professionisti e lavori eseguiti in tempi rapidi, con materiali in grado di durare nel tempo e mantenere intatte le loro performance. Quando si tratta della tua casa, investi nella qualità: scegli Renov Haus.